Close

IL MONDO ANTICO

Dal 300 d.C. gli abitanti si spostarono dalla costa verso l’entroterra a causa delle incursioni di pirati. La prosperità derivava dai prodotti dell’agricoltura, dal vino e l’olio d’oliva, dal baco da seta, dalla pesca e dal lavoro in miniera. L’arrivo degli Arabi consentì ulteriore ricchezza: importarono molte novità come la coltivazione dell’arancio, del limone e della canna da zucchero. Attorno al 1072 i Normanni conquistano la città e Ruggero I rifonda il Castello Pentefur. Da qui in avanti Savoca assumerà un ruolo di egemonia politica sul territorio circostante che durerà fino al 1800.

Il Museo di Savoca è stato reso accessibile e inclusivo grazie al progetto PNRR. Raggiungibile anche tramite Golf Car elettrica, è dotato di un ingresso unificato, reception accessibile, zona di attesa con sedute e deposito zaini, e ristrutturazione di scale ed elevatore. 

Il museo dispone di servizi igienici accessibili con fasciatoio.

Per l’accessibilità sensoriale, sono stati aggiunti percorsi tattili esterni e interni, mappe tattili con QR code al piano terra e primo piano, e un monitor sottotitolato. Ogni sezione presenta pannelli tattili in italiano, inglese e braille, con curiosità per i più piccoli, immagini in rilievo e QR code per approfondimenti.  Il museo include anche contenuti digitali come la sala Immersiva e il gioco interattivo “1972 Location Savoca – The Godfather Experience”, disponibile anche in inglese. Questi interventi assicurano che il Museo di Savoca sia accessibile a tutti i visitatori grazie al finanziamento PNRR – MiC per il progetto “Museo Savoca Accessibile”.