La seta viene prodotta da una farfalla che si nutre delle foglie di gelso. La larva diventando bozzo, posto ad alte temperature emette il filo che può raggiungere i 2 km. Dopo la metamorfosi in crisalide i bozzoli vengono essiccati; se questo non avviene, dal bozzolo esce la farfalla che ha il compito di deporre altre uova e fare continuare il ciclo. La bachicoltura a Savoca raggiunge l’apice intorno al 1500 quando sono censite venti filande.
Il Museo di Savoca è stato reso accessibile e inclusivo grazie al progetto PNRR. Raggiungibile anche tramite Golf Car elettrica, è dotato di un ingresso unificato, reception accessibile, zona di attesa con sedute e deposito zaini, e ristrutturazione di scale ed elevatore.
Il museo dispone di servizi igienici accessibili con fasciatoio.
Per l’accessibilità sensoriale, sono stati aggiunti percorsi tattili esterni e interni, mappe tattili con QR code al piano terra e primo piano, e un monitor sottotitolato. Ogni sezione presenta pannelli tattili in italiano, inglese e braille, con curiosità per i più piccoli, immagini in rilievo e QR code per approfondimenti. Il museo include anche contenuti digitali come la sala Immersiva e il gioco interattivo “1972 Location Savoca – The Godfather Experience”, disponibile anche in inglese. Questi interventi assicurano che il Museo di Savoca sia accessibile a tutti i visitatori grazie al finanziamento PNRR – MiC per il progetto “Museo Savoca Accessibile”.
Museo Città di Savoca. Piazza G.D'Annunzio,1 98038 Savoca (Me) - Tel.(+39)0942761006 - Mail: info@comune.savoca.me.it